Oggi i servomotori e gli azionamenti alimentano qualsiasi cosa, dai bracci robotici alle apparecchiature di produzione su larga scala.
Discuteremo della longevità di questi componenti, fornendo indicazioni su come estendere in modo significativo la loro durata operativa.
Quanto dura un servomotore?
A servomotore, essenziale per la precisione in applicazioni che vanno dalla robotica alla produzione, presenta durate di vita che variano in modo significativo a seconda di diversi fattori critici.
In generale, i produttori stimano la durata di vita dei servomotori tra le 20.000 e le 30.000 ore di lavoro.
Tuttavia, la longevità effettiva può estendersi ben oltre o essere inferiore a questo intervallo, in base alle modalità di manutenzione del servomotore, alle condizioni di funzionamento e ai requisiti specifici dell'applicazione.
Quali sono i fattori che influenzano la durata di vita dei servomotori?
La longevità e l'efficienza di un servomotore sono determinate da diversi fattori, dalle condizioni ambientali a quelle operative.
Condizioni ambientali
I servomotori sono robusti ma sensibili agli ambienti in cui operano.
La temperatura, l'umidità e la polvere determinano la loro durata effettiva. Le temperature elevate possono portare al surriscaldamento, che degrada i componenti del motore nel tempo, causando potenzialmente guasti all'isolamento e riduzione dell'efficienza.
Al contrario, livelli elevati di umidità possono favorire la formazione di condensa all'interno degli alloggiamenti dei motori, causando corrosione e guasti elettrici.
Polvere e altri particolati possono intasare le ventole di raffreddamento e le prese d'aria, aggravando ulteriormente i problemi di temperatura e portando a un'usura prematura.
Per mitigare questi impatti, considerare quanto segue:
- Ambiente controllato: Mantenere un ambiente climatizzato in cui i livelli di temperatura e umidità siano mantenuti entro gli intervalli raccomandati dal produttore.
- Involucri e guarnizioni: Utilizzare custodie o guarnizioni resistenti alla polvere per proteggere i componenti sensibili del motore dalla contaminazione del particolato.
- Manutenzione regolare: Programmare pulizie regolari per garantire che le bocchette e le ventole siano libere da accumuli di polvere.
Stress operativo
Le esigenze operative dei servomotori possono influire in modo significativo sulla loro longevità. Il funzionamento continuo, soprattutto con carichi elevati, può accelerare l'usura, mentre i frequenti cicli di avvio e arresto impongono ulteriori sollecitazioni ai componenti del motore. Per ottimizzare la durata in queste condizioni:
- Rispettare i cicli di lavoro: Seguire le raccomandazioni del produttore per i cicli di lavoro per evitare di sollecitare eccessivamente il motore.
- Gestione del carico: Assicurarsi che il servomotore non funzioni costantemente ai suoi limiti superiori, dimensionando correttamente il motore per l'applicazione.
Problemi elettrici
I servomotori sono soggetti a una serie di problemi elettrici, tra cui i più dannosi sono i picchi di tensione e le sovratensioni. Questi picchi possono verificarsi in modo imprevedibile a causa di fattori esterni come fulmini o fluttuazioni nella rete elettrica.
Tali disturbi elettrici possono danneggiare i delicati componenti elettronici dei servoazionamenti, causando costose riparazioni o sostituzioni.
Ecco tre consigli per proteggere i servomotori da problemi elettrici:
- Protettori di sovratensione: L'installazione di protezioni contro le sovratensioni può aiutare a proteggere i motori da improvvisi picchi di tensione.
- Messa a terra corretta: La messa a terra di tutti i componenti del servosistema riduce il rischio di guasti elettrici e migliora la stabilità del sistema.
- Ispezioni regolari: Controlli periodici dell'impianto elettrico possono identificare e correggere potenziali vulnerabilità prima che portino a un guasto.
Guasto del cuscinetto
I cuscinetti svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento dei servomotori, favorendo un movimento fluido e sostenendo il carico delle parti mobili del motore. Tuttavia, i cuscinetti sono soggetti a usura e a guasti, soprattutto in condizioni di contaminazione, disallineamento e sovraccarico.
Le tre cause più comuni di rottura dei cuscinetti sono:
- Contaminazione: L'ingresso di particelle estranee, come polvere, sporcizia o sostanze corrosive, può compromettere gravemente la durata dei cuscinetti. Questi contaminanti possono causare abrasione e usura prematura. Mantenere il motore e i suoi componenti puliti per evitare l'ingresso di contaminanti.
- Disallineamento: L'installazione o l'assestamento improprio del motore può causare un disallineamento. Questo allineamento improprio causa un'usura irregolare dei cuscinetti e può ridurre drasticamente la durata del motore. Assicurarsi che il motore sia correttamente allineato e installato secondo le linee guida del produttore.
- Sovraccarico: Il funzionamento di un motore oltre la sua capacità nominale sottopone i cuscinetti a uno stress eccessivo, con conseguente surriscaldamento e guasto. Controllare e regolare regolarmente le impostazioni di carico per evitare il sovraccarico del motore.
Surriscaldamento
Il surriscaldamento è un problema critico per i servomotori, in quanto influisce direttamente sulla durata dei componenti e sulle prestazioni complessive. Questo fenomeno può essere attribuito a una serie di fattori, tra cui la scarsa ventilazione, le alte temperature ambientali e la contaminazione interna che impedisce una corretta dissipazione del calore.
Cause del surriscaldamento
- Scarsa ventilazione: Meccanismi di raffreddamento inadeguati o flussi d'aria ostruiti nell'alloggiamento del motore aumentano il rischio di surriscaldamento. Per una gestione efficace del calore, è essenziale garantire una ventilazione adeguata intorno ai servomotori. Implementare sistemi di raffreddamento attivi, come ventole o dissipatori di calore, progettati specificamente per l'ambiente operativo.
- Temperature ambientali elevate: Il funzionamento in ambienti in cui la temperatura ambiente è costantemente elevata può portare la temperatura dei componenti del servomotore oltre le specifiche di progetto. La pulizia regolare del motore e dei suoi componenti contribuisce a mantenere condizioni di raffreddamento ottimali.
- Contaminazione: L'accumulo di polvere, olio e altre particelle all'interno o intorno al motore può isolare i componenti che producono calore, aggravando l'aumento della temperatura. Monitorare e controllare la temperatura dell'ambiente operativo per evitare situazioni estreme che potrebbero portare al surriscaldamento.
Contaminazione
La contaminazione rimane una delle principali cause di guasto prematuro dei servomotori. Sporco, polvere, olio e altri agenti contaminanti possono infiltrarsi nei componenti del motore, causando una maggiore usura e inefficienze operative.
- Usura abrasiva: Il particolato, come la polvere e la sporcizia, può causare l'usura abrasiva delle parti in movimento, come i cuscinetti e gli ingranaggi, riducendone la durata operativa.
- Guasti elettrici: Contaminanti conduttivi come limatura metallica o polvere di carbone possono causare cortocircuiti o guasti elettrici all'interno dell'elettronica di controllo del motore.
- Ripartizione della lubrificazione: I contaminanti possono interferire con la lubrificazione all'interno del motore, aumentando l'attrito e il calore, con ulteriore rischio di surriscaldamento e guasti.
Per affrontare la contaminazione occorre un approccio proattivo alla manutenzione e alla progettazione del sistema:
- Sistema chiusos: Utilizzare servomotori con struttura chiusa, classificati per le condizioni ambientali specifiche dell'area di applicazione.
- Pulizia e ispezioni regolari: Programmare pulizie e ispezioni regolari per identificare e rimuovere eventuali contaminanti prima che causino danni.
- Barriere protettive: Implementare barriere protettive aggiuntive o sistemi di filtraggio negli ambienti soggetti a livelli elevati di contaminazione da particolato.
Avvolgimenti e cavi difettosi
Le prestazioni e la longevità dei servomotori sono influenzate in modo significativo dalle condizioni degli avvolgimenti e dei cavi. Il degrado degli avvolgimenti e i guasti dei cavi possono portare a una riduzione dell'efficienza del motore e a un aumento del rischio di guasti.
- Scarso isolamento: L'isolamento deteriorato a causa dell'età, del calore o dell'esposizione a sostanze chimiche può causare cortocircuiti negli avvolgimenti del motore.
- Guasti di alimentazione: Le sovratensioni o i picchi di alimentazione possono danneggiare sia gli avvolgimenti che i cavi, causando potenzialmente la rottura dell'isolamento o il guasto dei conduttori.
- Danno fisico: Urti accidentali, piegature eccessive e usura possono compromettere l'integrità dei cavi, interrompendo i collegamenti elettrici del motore. Per proteggere i cavi dai danni fisici e dai fattori ambientali, è possibile utilizzare dispositivi antistrappo e coperture protettive.
Cattiva manutenzione
Una manutenzione regolare prolunga la durata dei servomotori, garantendo che tutti i componenti funzionino secondo i parametri previsti. I motori ben mantenuti funzionano in modo più efficiente, consumando meno energia e riducendo i costi operativi.
Circa 80% di riparazioni di servomotori possono essere evitate grazie a pratiche di manutenzione tempestive ed efficaci.
Utilizzando tecniche come l'analisi delle vibrazioni, le immagini termiche e i test elettrici per prevedere potenziali guasti prima che si verifichino.
In che modo la velocità del motore influisce sulla durata della vita?
La velocità di funzionamento di un servomotore è un fattore determinante per l'usura e l'efficienza operativa complessiva.
Il funzionamento continuo di un motore ad alta velocità può comprometterne significativamente la durata a causa della maggiore usura dei componenti meccanici e delle temperature di esercizio più elevate.
Ecco una ripartizione dell'impatto delle alte e delle basse velocità:
- Velocità elevate: Il funzionamento costante a velocità elevate può portare a un'usura eccessiva dei cuscinetti e delle altre parti in movimento. A questa usura si aggiunge la maggiore generazione di calore, che può degradare l'isolamento e altri materiali sensibili all'interno del motore.
- Basse velocità: Il funzionamento a velocità ridotte tende a ridurre l'usura e può contribuire a una maggiore durata. Tuttavia, è essenziale allineare le velocità del motore ai requisiti dell'applicazione per evitare un sottoutilizzo, che può anche portare a inefficienze.
Qual è il ruolo dei cicli di lavoro nella durata di vita dei servomotori?
Il ciclo di lavoro nel contesto dei servomotori si riferisce al rapporto tra il tempo in cui un motore è attivo e il tempo in cui è inattivo. Cicli di lavoro diversi possono avere effetti sostanziali sulla durata di un servomotore.
Esistono 3 tipi principali di cicli di lavoro:
- S1 - Servizio continuo: Il motore funziona a carico costante per un tempo sufficiente a raggiungere l'equilibrio termico. Questo ciclo è tipico delle applicazioni in cui il motore deve funzionare in modo continuo senza significative variazioni di carico.
- S2 - Servizio di breve durata: Il motore funziona a carico costante per un periodo specifico, seguito da un periodo di riposo sufficiente a ripristinare la temperatura ambiente. Questa funzione è comune nelle operazioni a lotti o negli scenari di test.
- S3 - Servizio periodico intermittente: In questo ciclo sono previste sequenze di avvio, funzionamento e riposo. A differenza di S2, i periodi di riposo non consentono al motore di tornare completamente alla temperatura ambiente. Questo ciclo di lavoro è tipico delle operazioni di gru e paranchi.
Due implicazioni dei cicli di lavoro sono:
- Usura e usura: Avviamenti e arresti più frequenti (come nel caso di S3) possono aumentare l'usura dei componenti del motore.
- Stress termico: I cicli di lavoro che comportano periodi intensi di attività seguiti da brevi riposi possono causare stress termico, con conseguenze sui componenti elettrici e meccanici del motore a causa di periodi di raffreddamento inadeguati.
Come prolungare la durata di vita di un servomotore: Pratiche di manutenzione e ispezioni
Una manutenzione adeguata e ispezioni regolari sono fondamentali per prolungare la vita dei servomotori, migliorarne l'affidabilità e garantire prestazioni ottimali. L'implementazione di una routine di manutenzione completa può prevenire i problemi più comuni che portano a un guasto prematuro del motore.
Ispezioni di routine
Le ispezioni di routine sono fondamentali per individuare potenziali problemi prima che si traducano in un guasto al motore. Ecco cosa cercare durante queste ispezioni:
- Cuscinetti e lubrificazione: Verificare che i cuscinetti non presentino segni di usura o danni. Assicurarsi che la lubrificazione sia adeguata e che non siano presenti contaminanti che potrebbero causare il cedimento prematuro dei cuscinetti.
- Avvolgimenti e isolamento: Ispezionare gli avvolgimenti del motore per individuare eventuali segni di deterioramento o danni. Verificare la resistenza dell'isolamento per assicurarsi che rientri nelle specifiche, poiché un isolamento scadente può causare guasti elettrici.
- Cavi e connessioni: Esaminare tutti i cavi e i collegamenti per individuare eventuali segni di usura, corrosione o danni. Assicurarsi che tutti i collegamenti siano sicuri, poiché i collegamenti allentati possono causare inefficienze operative e potenziali pericoli.
- Integrità fisica e meccanica: Controllare che l'involucro e i supporti del motore non presentino segni di stress o crepe. Assicurarsi che tutte le parti meccaniche si muovano agevolmente e che non vi siano vibrazioni o rumori eccessivi durante il funzionamento.
Manutenzione predittiva
La manutenzione predittiva è un approccio proattivo che mira a prevedere e prevenire i guasti alle apparecchiature prima che si verifichino, riducendo così al minimo i tempi di fermo e i costi di manutenzione. Questo metodo si basa molto su strumenti e tecnologie di monitoraggio per rilevare i primi segni di usura e i potenziali guasti.
- Riduzione dei tempi di inattività: Anticipando i guasti, la manutenzione può essere programmata in momenti opportuni prima che l'apparecchiatura si guasti, riducendo così i guasti imprevisti.
- Efficienza dei costi: Affrontare i potenziali problemi prima che si aggravino può evitare costose riparazioni e sostituzioni.
- Durata di vita prolungata dell'apparecchiatura: Il monitoraggio e la manutenzione regolari, basati sulle condizioni effettive dell'apparecchiatura, possono allungare notevolmente la vita dei servomotori.
Strumenti e tecnologie utilizzati
- Analisi delle vibrazioni: Aiuta a rilevare gli squilibri o i disallineamenti del motore.
- Telecamere termiche: Identificare i punti caldi causati da guasti elettrici o attriti.
- Analisi acustica: Rileva i rumori insoliti che precedono i guasti.
Installazione corretta
La corretta installazione dei servomotori è fondamentale per garantirne il funzionamento ottimale e la longevità. Un'installazione non corretta può portare a un aumento dell'usura, a inefficienze operative e a guasti prematuri.
Suggerimenti per l'installazione
- Allineamento: L'allineamento corretto del motore con l'apparecchiatura azionata evita sollecitazioni eccessive sui cuscinetti e sugli alberi del motore, riducendone l'usura.
- Connessioni sicure: Assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici e meccanici siano sicuri per evitare potenziali problemi di alimentazione o interruzioni fisiche.
- Cablaggio appropriato: La scelta dei cavi giusti e il loro corretto instradamento e collegamento evitano interferenze elettriche e danni fisici.
Controllo della temperatura
Il mantenimento di temperature di esercizio ottimali è fondamentale per la longevità dei servomotori. Un calore eccessivo può portare a un'usura prematura e a guasti dei componenti del motore, incidendo sulle prestazioni complessive e sulla durata di vita.
Importanza della gestione della temperatura
- Previene il surriscaldamento: I servomotori generano calore durante il funzionamento. Senza un adeguato raffreddamento, questo calore può danneggiare i materiali isolanti e gli avvolgimenti del motore.
- Migliora l'efficienza: I motori che operano all'interno del loro intervallo di temperatura ideale funzionano in modo più efficiente e con maggiore affidabilità.
Soluzioni di raffreddamento e monitoraggio della temperatura
- Sistemi di raffreddamento attivi: L'integrazione di ventole o sistemi di raffreddamento aiuta a dissipare efficacemente il calore, soprattutto nelle applicazioni ad alte prestazioni.
- Sensori termici: L'installazione di sensori termici per monitorare la temperatura del motore fornisce dati in tempo reale, consentendo di regolare immediatamente le condizioni operative.
- Manutenzione regolare: Assicurarsi che i percorsi di ventilazione siano liberi e che i dissipatori di calore siano puliti aiuta a mantenere un'efficace dissipazione del calore.
Prevenzione della contaminazione
Mantenere i servomotori liberi da agenti contaminanti come polvere, sporcizia e umidità è essenziale per prevenire l'usura meccanica e i problemi elettrici.
Metodi per prevenire la contaminazione
- Meccanismi di tenuta: Usare guarnizioni e sigilli per proteggersi dall'ingresso di agenti contaminanti, in particolare in ambienti soggetti a polvere o umidità.
- Involucri protettivi: La realizzazione di custodie attorno ai servomotori può proteggerli dagli elementi ambientali nocivi e ridurre i rischi di contaminazione.
- Pulizia regolare: La pulizia programmata dei componenti del motore previene l'accumulo di contaminanti che possono causare surriscaldamento e usura meccanica.
Vantaggi della prevenzione della contaminazione
- Prolunga la vita del motore: La riduzione dell'esposizione dei servomotori a contaminanti nocivi può allungarne notevolmente la vita operativa.
- Mantiene le prestazioni: I motori puliti e ben mantenuti funzionano al massimo dell'efficienza, con una minore usura dei cuscinetti e di altri componenti critici.
Quali sono i segni più comuni di usura dei servomotori e degli azionamenti?
Riconoscere i primi segni di usura e di potenziale guasto nei servomotori e negli azionamenti è fondamentale per una manutenzione tempestiva e per evitare costosi tempi di fermo. Due dei segnali più evidenti sono i rumori e le vibrazioni insolite, che possono indicare problemi di fondo che richiedono un'attenzione immediata.
Rumore e vibrazioni
Rumori e vibrazioni nei servomotori sono spesso i primi indicatori di un problema che, se ignorato, può portare a danni più significativi al motore o all'azionamento. Comprendere questi segnali e sapere come diagnosticarli può far risparmiare tempo e risorse.
Diagnosi dei problemi di rumore
- Lamenti o stridori: Questi rumori possono indicare problemi ai cuscinetti o un disallineamento del gruppo motore. Una lubrificazione regolare e un allineamento corretto possono attenuare questi rumori.
- Scatto o tintinnio: Spesso causati da parti allentate o da detriti all'interno dell'involucro del motore, le ispezioni di routine possono aiutare a serrare i componenti e a rimuovere eventuali corpi estranei.
Diagnosi dei problemi di vibrazione
- Vibrazioni insolite: Spesso derivano da uno squilibrio nel motore o da problemi con l'albero del motore. L'uso di strumenti di analisi delle vibrazioni può aiutare a determinare la fonte dello squilibrio e a guidare le misure correttive.
- Vibrazioni armoniche: Questi problemi possono essere dovuti a problemi elettrici o a fenomeni di risonanza. La verifica dell'integrità elettrica del motore e la regolazione delle frequenze di funzionamento possono risolvere tali problemi.
Strumenti per la diagnosi
- Analizzatori di vibrazioni: Questi strumenti sono essenziali per individuare la natura e la posizione esatta delle vibrazioni, consentendo una manutenzione più mirata.
- Misuratori di livello sonoro: Utile per quantificare il livello di rumore, che può essere fondamentale per le officine in cui operano più macchine contemporaneamente.
Degrado delle prestazioni
Il degrado delle prestazioni dei servomotori può avere un impatto significativo sulla loro efficienza operativa. Riconoscere tempestivamente questi segnali è essenziale per un intervento tempestivo, che può prevenire complicazioni più gravi e riparazioni costose.
Riconoscere i cali di prestazioni
- Diminuzione della velocità e della reattività: Se un servomotore inizia a funzionare più lentamente del solito o risponde con lentezza ai comandi, potrebbe essere un segno di usura meccanica o di problemi elettrici.
- Incoerenza nei movimenti: La difficoltà a mantenere movimenti o posizioni precise può indicare problemi con il servoazionamento o i meccanismi di retroazione.
Affrontare i cali di prestazioni
- Ispezioni regolari: Eseguire ispezioni approfondite per verificare la presenza di segni fisici di usura, come cuscinetti usurati o avvolgimenti danneggiati.
- Test diagnostici: Eseguire test elettrici e meccanici per valutare lo stato di salute del motore e identificare problemi specifici come l'usura dei cuscinetti o i danni agli avvolgimenti.
- Manutenzione e riparazione: Sostituire tempestivamente le parti usurate o danneggiate. Assicurarsi che tutte le attività di manutenzione siano eseguite secondo le raccomandazioni del produttore per ripristinare le prestazioni ottimali.
Cause potenziali di degrado delle prestazioni
- Danno da avvolgimento: Il surriscaldamento o le sovratensioni elettriche possono danneggiare gli avvolgimenti di un servomotore, causando problemi di prestazioni. Ispezioni termiche regolari possono aiutare a individuare i punti caldi prima che causino danni irreversibili.
- Usura dei cuscinetti: I cuscinetti riducono l'attrito e supportano il movimento rotatorio. Nel corso del tempo, possono usurarsi a causa dell'uso continuo, provocando vibrazioni e inefficienze operative. La sostituzione periodica dei cuscinetti è fondamentale per mantenere le prestazioni del motore.
Strumenti e tecniche di diagnosi
- Strumenti per l'analisi delle vibrazioni: Possono aiutare a rilevare anomalie nel funzionamento del motore che suggeriscono problemi come il disallineamento o la rottura dei cuscinetti.
- Telecamere termiche: Utilizzate le termocamere per identificare i problemi di surriscaldamento, che spesso sono precursori di danni agli avvolgimenti.
Come scegliere il servomotore e l'azionamento giusti per una lunga durata?
La scelta del servomotore e dell'azionamento giusto è fondamentale per garantire la longevità e le prestazioni ottimali delle vostre applicazioni. Di seguito sono riportati i principali fattori che dovrebbero guidare il processo di selezione, con particolare attenzione ai requisiti di carico, alle condizioni ambientali e alla qualità dei componenti.
Comprensione delle specifiche
Nella scelta di un servomotore e di un azionamento, è fondamentale comprendere e considerare le specifiche chiave. Queste specifiche determinano l'idoneità di un servosistema per una determinata applicazione e la sua potenziale durata in condizioni operative.
- Coppia: È la forza di rotazione generata dal motore. È fondamentale scegliere un motore che fornisca una coppia sufficiente per l'applicazione, senza che questo sia soggetto a sollecitazioni eccessive, che possono compromettere la longevità del motore.
- Velocità: I servomotori sono classificati per la velocità massima in rotazioni al minuto (RPM). Considerate i requisiti di velocità della vostra applicazione e scegliete un motore in grado di fornire prestazioni elevate senza operare al limite massimo, il che potrebbe portare a un'usura più rapida.
- Ciclo di lavoro: Questa specifica definisce per quanto tempo il motore può funzionare alla sua capacità massima prima di richiedere un periodo di riposo. La scelta di un motore con un ciclo di lavoro che corrisponde o supera i requisiti operativi dell'applicazione garantisce che il motore possa gestire il carico di lavoro senza surriscaldamenti frequenti.
- Valutazioni ambientali: I servomotori sono dotati di classificazioni che ne definiscono la capacità di funzionamento in diverse condizioni ambientali. Queste includono temperatura, umidità e presenza di contaminanti. Assicuratevi che le specifiche del servomotore siano in linea con le condizioni ambientali che dovrà affrontare per evitare guasti prematuri.
Qualità e reputazione del marchio
È fondamentale scegliere servomotori e azionamenti di produttori affidabili. I marchi che hanno superato la prova del tempo offrono spesso una maggiore garanzia di qualità e una migliore assistenza ai clienti. Ecco alcuni aspetti da considerare:
- Marchi affidabili: Aziende come Siemens, Mitsubishi e Yaskawa sono note per la produzione di servomotori di alta qualità, resistenti e affidabili. Questi marchi investono molto in ricerca e sviluppo, assicurando che i loro prodotti siano all'avanguardia in termini di tecnologia e durata.
- Qualità dei componenti: I componenti di alta qualità sono in grado di resistere ai rigori di un uso prolungato. Cercate servomotori e azionamenti che utilizzano materiali di prima qualità per i loro componenti interni, come cuscinetti, avvolgimenti e parti di assemblaggio.
- Supporto del produttore: Una buona misura dell'affidabilità di un marchio è il supporto che offre. Questo include garanzie complete, assistenza tecnica dettagliata e parti di ricambio prontamente disponibili. Un marchio che supporta i propri prodotti con un solido servizio post-vendita è indicativo della fiducia che nutre nella longevità del prodotto.
Conclusione
Quando si tratta di scegliere il servo giusto in termini di longevità, bisogna considerare i fattori importanti che sono fondamentali per massimizzare la durata. Prendete in considerazione i requisiti di carico, le sfide ambientali e le condizioni operative.
Non si può trascurare il ruolo della manutenzione regolare e predittiva, che è il fattore decisivo per il funzionamento ottimale o meno del servomotore.
In sostanza, per garantire la longevità dei servomotori e degli azionamenti non basta scegliere il prodotto migliore, ma occorre un approccio olistico che comprenda l'installazione, il monitoraggio operativo e la manutenzione continua.